Visite e trattamenti
In questa pagina ti racconteremo con la maggiore chiarezza e semplicità possibili cosa facciamo ogni giorno, come visitiamo i nostri giovani pazienti e, soprattutto, quali benefici potrà ottenere tuo figlio dai nostri trattamenti.
Leggi con attenzione perché siamo certi che, semplicemente leggendo, potrai placare la preoccupazione che provi ed essere consapevole che la correzione di un problema posturale in questo preciso momento non significa solo un beneficio immediato come il ritorno di tuo figlio all’attività sportiva o la fine di dolorose rigidità muscolari, ma significa (soprattutto!) assicurargli un futuro libero da problemi, disturbi o patologie ben più gravi.
Cosa accade prima della visita in studio?
Cosa accade prima della visita in studio?
Prima di fissare un appuntamento parleremo con te al telefono per comprendere qual è il problema di tuo figlio, ma soprattutto per approfondire la gravità e l’urgenza del disagio che sta vivendo, facendo una prima valutazione generale del suo stato di salute.
Dopo aver verificato che non occorrano esami o accertamenti preliminari, e che la visita è proprio quello che serve, fisseremo il primo appuntamento e riceverai un breve questionario che conterrà alcune domande utili ad una prima valutazione.
Grazie al questionario potrai da subito prendere consapevolezza di alcune problematiche di tuo figlio e di come possano essere associate al problema che sta vivendo.
Riceverai inoltre un messaggio di conferma della prenotazione via mail e su WhatsApp, dove potrai leggere:
– Data e ora della prima visita di tuo figlio –
– Indicazioni stradali per arrivare in studio –
– Suggerimenti sul parcheggio e sul campanello da suonare –
Riceverai inoltre un messaggio di conferma della prenotazione via mail e su WhatsApp, dove potrai leggere:
– Data e ora della prima visita di tuo figlio –
– Indicazioni stradali per arrivare in studio –
– Suggerimenti sul parcheggio e sul campanello da suonare –
Prima visita: Lo step fondamentale per risolvere i problemi posturali di tuo figlio
La prima visita dura circa 90 minuti ed è uno spazio completamente dedicato al giovane paziente: oltre al colloquio clinico e alla valutazione pratica, ti chiederemo di portare anche i referti degli esami clinici e delle visite mediche recenti e passati. Sia quelli legati al problema che sta vivendo oggi, che quelli riguardanti ambiti apparentemente distanti dai sintomi che condizionano le sue giornate.
Una volta che tu e tuo figlio arriverete in studio vi accoglieremo personalmente. Se vi capiterà di dover attendere qualche minuto il termine della visita precedente, potrete liberamente utilizzare la linea wi-fi e scoprire tutti i nostri servizi mentre degustate una bevanda nella zona ristoro.
Finalmente ci incontriamo dal vivo e uno dei nostri professionisti analizzerà con te e tuo figlio il questionario e creeremo la sua personale “scheda paziente”, nella quale verranno riportate alcune informazioni personali ma anche i dettagli utili al trattamento, emersi dalle risposte che ci hai fornito.
Innanzitutto
Analizzeremo il questionario e creeremo la scheda paziente di tuo figlio, nella quale verranno riportate alcune informazioni personali ma anche i dettagli utili al trattamento, emersi dalle risposte che ci hai fornito.
Durata
La prima visita dura circa un’ora e mezza ed è uno spazio completamente dedicato al giovane paziente: oltre al colloquio clinico e alla valutazione pratica, ti chiederemo di portare anche gli esami clinici, i referti delle visite mediche e degli esami recenti e passati. Sia quelli legati al problema che sta vivendo oggi che quelli riguardanti ambiti apparentemente distanti dai sintomi che condizionano le sue giornate.
Confronto
Riporteremo le criticità emerse, se ci sono, confrontandoci direttamente col ragazzo e facendogli tutte le domande necessarie per la valutazione del suo caso specifico.
Test e trattamento
Per ogni sistema testato, che manifesta delle limitazioni, faremo una prova di correzione e verificheremo il miglioramento, se presente. Una volta testati tutti i sistemi, ed individuati i punti da trattare, procederemo con un breve trattamento per valutare la risposta del suo corpo alle tecniche che utilizziamo.
Valutazione
A questo punto, passeremo alla valutazione con test manuali. In particolare, eseguiremo una serie di test facendo percepire, passo dopo passo, la limitazione rilevata, nel caso ci sia.
Innanzitutto
Analizzeremo il questionario e creeremo la scheda paziente di tuo figlio, nella quale verranno riportate alcune informazioni personali ma anche i dettagli utili al trattamento, emersi dalle risposte che ci hai fornito.
Durata
La prima visita dura circa un’ora e mezza ed è uno spazio completamente dedicato al giovane paziente: oltre al colloquio clinico e alla valutazione pratica, ti chiederemo di portare anche gli esami clinici, i referti delle visite mediche e degli esami recenti e passati. Sia quelli legati al problema che sta vivendo oggi che quelli riguardanti ambiti apparentemente distanti dai sintomi che condizionano le sue giornate.
Confronto
Riporteremo le criticità emerse, se ci sono, confrontandoci direttamente col ragazzo e facendogli tutte le domande necessarie per la valutazione del suo caso specifico.
Test e trattamento
Per ogni sistema testato, che manifesta delle limitazioni, faremo una prova di correzione e verificheremo il miglioramento, se presente. Una volta testati tutti i sistemi, ed individuati i punti da trattare, procederemo con un breve trattamento per valutare la risposta del suo corpo alle tecniche che utilizziamo.
Valutazione
A questo punto, passeremo alla valutazione con test manuali. In particolare, eseguiremo una serie di test facendo percepire, passo dopo passo, la limitazione rilevata, nel caso ci sia.
Non preoccuparti, mentre eseguiamo il trattamento gli racconteremo il funzionamento del sistema posturale e di come esso venga governato dal cervello, facendogli inoltre comprendere come sia strettamente legato anche al sonno, all’alimentazione, al riposo e al movimento.
Del resto, ricorda che lui è il vero Protagonista della sua salute e deve imparare a conoscere il suo corpo se vuole davvero prendersene cura!
Mentre faremo tutto questo, se tuo figlio è minorenne, potrai stare con lui e osservare tutto il processo di valutazione, se invece è già maggiorenne dovrai avere il suo consenso.
Come detto, la prima visita ha una durata di circa 90 minuti, mentre la durata dell’intero percorso, il numero delle sedute successive e la loro frequenza variano in base agli obiettivi da raggiungere e allo stato di salute in cui si trova il giovane paziente all’inizio del percorso.
Per esempio, alcuni pazienti hanno necessità legate alla pratica di uno sport agonistico, altri hanno bisogno di correggere la loro postura perché passano gran parte delle loro giornate ricurvi su un cellulare o davanti a un computer, altri ancora hanno sviluppato fin dall’infanzia problemi posturali che rischiano di peggiorare nell’età adulta.